Sharp EL-5250 Manual do Utilizador

Consulte online ou descarregue Manual do Utilizador para Vbombas de água Sharp EL-5250. EL-5230/5250 Operation-Manual IT Manual do Utilizador

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 132
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 0
®
EL-5230
EL-5250
SHARP CORPORATION
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
PROGRAMMABILE
MANUALE DI ISTRUZIONI
04MGK (TINSI0797EHZZ)
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA
Vista de página 0
1 2 3 4 5 6 ... 131 132

Resumo do Conteúdo

Página 1 - SHARP CORPORATION

®EL-5230EL-5250SHARP CORPORATIONCALCOLATRICE SCIENTIFICA PROGRAMMABILEMANUALE DI ISTRUZIONI04MGK (TINSI0797EHZZ)PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA

Página 2

Introduzione8Note operative• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni,poiché potrebbe rompersi quando ci si siede. Il d

Página 3 - SHARP EL-5230/5250

98Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniT=-(ln(M≥© M≠))© ; T ; = S ( i1.2118œ-4 ( @ v 1 z @v 0 ) ) z 1.2

Página 4

99Capitolo 8: Esempi delle applicazioniTrasformazione del circuito di impedenza delta-YTrasformazione di un circuito di impedenza Y in un circuito equ

Página 5

100Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniZ=Z≥+Z√+Z… ; Z ; = @ v Z1e e + @ v d Z2e e + @ v dd Z3 e e eR≥=

Página 6

101Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniWait i 3 eZ√=R©R… @ v 1 ; = ; Rz @ v 5 ePrint Z√ i 0 @ v 1 eWai

Página 7

102Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCalcolare le tensioni di una cordaImmaginare una barra attaccata al soffitto per mezzo di due corde che lamant

Página 8

103Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniE=sin(C+D) ; E ; = v ( ; C+ ; D ) eS=W˚sinC©E @ a S = W ; k v;

Página 9 - Introduzione

104Capitolo 8: Esempi delle applicazioniComprare con pagamenti rateali in n-mesiSe si vogliono acquistare dei beni con un costo P in n rate mensili, q

Página 10 - Note operative

105Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniPrint S i 0 ; S eEsempioSe si vogliono comprare dei mobili che

Página 11 - 0

106Capitolo 8: Esempi delle applicazioniDado digitaleQuesto programma simula il lancio dei dadi. Si può giocare ai dadisenza dadi o quando non c’è abb

Página 12

107Capitolo 8: Esempi delle applicazioniQuante cifre potete ricordare?La calcolatrice mostra casualmente i numeri creati con il numero di cifre(fino a

Página 13 - Reimpostare la calcolatrice

Introduzione9NORMAL MODE 0.πRŒ˚–10_Notazione dei tasti in questo manualeIn questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel m

Página 14 - La custodia rigida

108Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniIf S<100 Goto AGAINi 8 ; S i D 100; s i 9 @ aAGAIN ; eS=S˚10

Página 15 - Struttura della calcolatrice

109Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniWait T i 3 ; T eClrt i 7 ePrint”ANSWER i 1 @ a ANSWER ;eInput X

Página 16 - Capitolo 1: Prima di iniziare

110Capitolo 8: Esempi delle applicazioniEsempi di calcoloOrbite geostazionarieL’orbita di un satellite che ruota attorno alla Terraè geostazionaria se

Página 17 - Selezionare un modo

111Capitolo 8: Esempi delle applicazioni6. Premere @ c 02 e 5.976 `24 e .• Usare la funzione per le costanti fisicheper il valore G.• Dopo aver comple

Página 18 - Una vista rapida

112Capitolo 8: Esempi delle applicazioni—— = 10 0.4 (M1 – M2)dove M2 = 2.89L2L1Esempio 1Qual è il rapporto tra la luminosità del Sole e quello di una

Página 19 - 8Œ©‰(3-7˚–10.5

113Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCalcoli con la memoriaQuando si vuole usare la calcolatrice per dei compiti quali la somma deltotale delle ven

Página 20 - Usare le variabili

114Capitolo 8: Esempi delle applicazioniLa lotteria nazionaleEsempioUn paese ha due lotterie diverse. Nella prima si devono indovinare 6numeri dal 1 a

Página 21 - R=z 8

115AppendiceSostituzione delle batterieBatterie usate• Usare esclusivamente le batterie specificate.• Assicurarsi di fare una copia scritta dei dati i

Página 22 - 670.2064328

116AppendiceAvvertenze• Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi potrebbeessere molto dannoso. Se dovesse capitare una cosa del

Página 23 - Usare la funzione risolutore

117Appendice4. Rimuovere una delle batterie facendo leva con una penna a sfera o conaltro oggetto appuntito.• A questo punto sostituire una batteria.5

Página 25 - Informazioni generali

118AppendiceIl menu OPTIONIl menu OPTION controlla il contrasto del display, la memoria e laeliminazione dei dati.Il display OPTIONPremere @ o (tasto

Página 26

119AppendiceEliminazione dei file delle equazioni e dei programmiPremere 2 nel menu OPTION permostrare DELETE.• Premere 0 o 1 per eliminare i filedi u

Página 27 - Tasto di cancellazione

120AppendiceMessaggi d’erroreLa tabella seguente mostra i messaggi d’errore più comuni e i consigli percorreggere l’errore.N. Errore Messaggio d’error

Página 28 - Il menu SET UP

121AppendiceUso efficace della funzione risolutoreLa calcolatrice usa il metodo di Newton per risolvere le equazioni. (Vederepagina 52.) Dovuto a ciò

Página 29 - Uso delle variabili globali

122AppendicePrecisione del calcolo• La calcolatrice risolve un’equazione comparando i valori dei lati destro esinistro dell’equazione mediante operazi

Página 30 - 6

123AppendiceEquazioni difficili da risolvereIl metodo di Newton presenta dei problemiquando si vuole risolvere un certo tipo diequazioni, poiché le li

Página 31

124AppendiceDati tecniciLimiti di calcolo• Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1della cifra meno significativa della m

Página 32 - Variabile globale M

125AppendiceFunzione Intervallo dinamiconPr0 ≤ r ≤ n 9999999999*—— < 10100nCr0 ≤ r ≤ n 9999999999*0 ≤ r ≤ 69—— < 10100↔DEG, D°M’S0°0’0.00001

Página 33

126AppendiceFunzione Intervallo dinamicoBIN : 1000000000 ≤ x ≤ 11111111110 ≤ x ≤ 111111111PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444NOT0 ≤ x ≤ 2222222221OCT :

Página 34

127AppendiceGestioneCaratteri, comandi e variabiliPer valore delle variabililocaliTotaleTitolo programmaIf A=0 Goto ABCA¡=A+132 byte 3 byte 3 byte

Página 35 - Operazioni aritmetiche

11Capitolo 1Prima di iniziarePrepararsi a usare la calcolatricePrima di usare la calcolatrice per la prima volta, si deve reimpostare eregolare il con

Página 36 - Calcoli delle costanti

128AppendiceDettagli tecniciModello: EL-5230/5250Tipo del display: [14 caratteri e 2 esponenti] × 3 lineeMatrice dei punti per i caratteri:5 × 7 punti

Página 37 - 20.08553692

129AppendiceDimensioni: 79,6 mm (L) x 154,5 mm (P) x 15,2 mm (A)Peso: Circa 97 g (incluso batterie, ma senzacustodia rigida)Accessori: 2 batterie al l

Página 38 - Funzioni del menu matematico

®EL-5230EL-5250SHARP CORPORATIONCALCOLATRICE SCIENTIFICA PROGRAMMABILEMANUALE DI ISTRUZIONIPRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA04MGK (TINSI0797EHZZ)

Página 39 - 25

Capitolo 1: Prima di iniziare12La custodia rigidaLa calcolatrice viene fornita con una custodia rigida per proteggere latastiera e il display quando l

Página 40 - Funzioni differenziali

Capitolo 1: Prima di iniziare13Struttura della calcolatrice e simboli del displayStruttura della calcolatrice1 Display: Il display della calcolatrice

Página 41 - Funzioni integrali

Capitolo 1: Prima di iniziare14Display• Durante l’uso reale, non tutti i simboli vengono visualizzaticontemporaneamente.• Sul display e negli esempi d

Página 42

Capitolo 1: Prima di iniziare15Modi operativiQuesta calcolatrice possiede cinque modi operativi per eseguire varieoperazioni. Questi modi si seleziona

Página 43 - Intero casuale

Capitolo 1: Prima di iniziare16Una vista rapidaQuesta sezione dà una vista rapida sulle operazioni aritmetiche semplicidella calcolatrice e anche sull

Página 44 - Calcoli a catena

Capitolo 1: Prima di iniziare17Modificare un’espressioneDopo aver ottenuto un risultato, si può tornare all’espressione e modificarlausando i tasti cu

Página 45 - Calcoli con le frazioni

This equipment complies with the requirements of Directive 89/336/EEC as amended by 93/68/EEC.Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtli

Página 46 - ?”, “q”, “f” e “6” scompaiono

Capitolo 1: Prima di iniziare18Usare le variabiliSi possono usare 27 variabili (A-Z e θ) nel modo NORMAL. Un numeromemorizzato come variabile può esse

Página 47

Capitolo 1: Prima di iniziare193. Premere e per ottenere il risultato.Seguire la stessa procedura mapremere t invece di ;nel passo 1.Si otterrà lo ste

Página 48 - 12∂34∂56.78∂

Capitolo 1: Prima di iniziare20• Notare che poiché la variabile R ha già un numero memorizzato, lacalcolatrice richiamerà quel numero.•“” indica che c

Página 49 - Conversioni delle coordinate

Capitolo 1: Prima di iniziare21Usare la funzione risolutoreSi può risolvere qualunque incognita di un equazione assegnando dei valoriconosciuti al res

Página 50 - N. Costante Simbolo Unità

Capitolo 1: Prima di iniziare22H= 10.125R¬ 678.5840132L¬ 678.5840132Lati destro e sinistro dell’espressione dopo aver sostituito le variabili not

Página 51 - 643.3325

23Capitolo 2Informazioni generaliCancellazione dell’immissione e delle memorie*1Memorie variabili globali.*2Equazioni salvate e variabili locali secon

Página 52 - 10 @ j 5 e

24Capitolo 2: Informazioni generaliInserimento e correzione delle equazioniTasti cursoreErrori nell’inserire i dati possono essere corretti usando i t

Página 53 - Funzione di modifica

25Capitolo 2: Informazioni generaliTasto di cancellazione•Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero osulla funzione che

Página 54 - Funzione risolutore

26Capitolo 2: Informazioni generaliIl menu SET UPIl menu SET UP permette di cambiare l’unità angolare e il formato deldisplay.• Premere @ J per visual

Página 55 - L¬ 50

27Capitolo 2: Informazioni generaliUso delle memorieLa calcolatrice usa memorie variabili globali (A–Z e θ), memorie variabililocali (fino a un massim

Página 56 - Note importanti

1IntroduzioneAppendiceCapitolo 1:Prima di iniziareCapitolo 2:Informazioni generaliCapitolo 3:Calcoli scientificiCapitolo 4:Calcoli statisticiCapitolo

Página 57 - Calcoli simulati (ALGB)

28Capitolo 2: Informazioni generaliEsempio 2Richiamare la variabile globale A.1. Premere t A.• Non è necessario premere ; poichéALPHA viene selezionat

Página 58 - 7.5

29Capitolo 2: Informazioni generali• Non è necessario immettere caratteri alfabetici. Basta specificare unnome per la variabile locale usando un numer

Página 59 - B=z 3

30Capitolo 2: Informazioni generaliUso dell’ultima soluzione in memoriaLa calcolatrice conserva sempre la soluzione più recente nella memoriaANS e la

Página 60 - SAVE:RING_

31Capitolo 2: Informazioni generaliUso della memoria in ciascun modo*1solo disponibile per richiamo di memoriaNote:•I calcoli risultanti dalle funzion

Página 61 - º‹CIRCUIT

32Capitolo 2: Informazioni generaliReimpostare la calcolatriceSe si vogliono cancellare tutte le memorie, le variabili e i dati, o se nonrisponde ness

Página 62

33Capitolo 3Calcoli scientificiModo NORMALIl modo NORMAL si usa per i calcoli scientifici standard e include una vastagamma di funzioni. Molte delle f

Página 63 - Calcoli statistici

34Capitolo 3: Calcoli scientificiCalcoli delle costanti• Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Lesottrazioni e le divisioni si

Página 64 - Somma dei campioni (dati y)

35Capitolo 3: Calcoli scientifici(cosh 1.5 +sinh 1.5)2 =tanh–1— =0.895879734ln 20 =2.995732274log 50 =1.698970004e3 =20.08553692101.7 =50.11872336— +

Página 65 - Correzione dei dati

36Capitolo 3: Calcoli scientificiFunzioni del menu matematicoAltre funzioni sono disponibili su questa calcolatrice dietro la prima eseconda funzione

Página 66 - › 3

37Capitolo 3: Calcoli scientifici FunzioneTasti delle operazioniRisultato5: SOLVEImmettere il modo della funzione risolutore. (Vedere pagina 52.)6: Ω

Página 67

2IndiceIntroduzione ...7Note operative ...

Página 68

38Capitolo 3: Calcoli scientificiFunzioni differenziali/integraliI calcoli differenziali e integrali possono essere eseguiti solo nel modoNORMAL. È po

Página 69 - DATA SET= 5

39Capitolo 3: Calcoli scientifici•Per uscire dalla funzione differenziale, premere j.• Dopo aver ottenuto il risultato, premere e per ritornare allasc

Página 70 - Stat 2 [QUAD]

40Capitolo 3: Calcoli scientificiQuando si effettuano calcoli con gli integraliI calcoli integrali richiedono un lungo tempo di calcolo a seconda degl

Página 71

41Capitolo 3: Calcoli scientificiFunzione casualeLa funzione casuale prevede quattro impostazioni per i modi NORMAL,STAT o PROG. (Questa funzione non

Página 72 - D= 105

42Capitolo 3: Calcoli scientificiConversioni delle unità angolariL’unità angolare cambia in sequenza ogni volta che si preme @ ](tasto .).Calcoli a ca

Página 73 - X¤–6.333333333

43Capitolo 3: Calcoli scientificiCalcoli con le frazioniÈ possibile eseguire calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando unafrazione e la conve

Página 74

44Capitolo 3: Calcoli scientificiOperazioni con numeri binari, pentali, ottali,decimali ed esadecimali (su base N)Questa calcolatrice può eseguire con

Página 75 - Calcoli con i numeri

45Capitolo 3: Calcoli scientificiDEC(25)→BIN j @ / 25 @ z11001.bHEX(1AC) @ a 1AC→BIN @ z110101100.b→PEN @ r3203.P→OCT @ g654.0→DEC @ /428.BIN(1010–100

Página 76 - COMPLEX MODE

46Capitolo 3: Calcoli scientificiTempo, calcoli decimali e sessagesimaliÈ possibile eseguire conversioni tra numeri decimali e sessagesimali e,usando

Página 77 - Concetti di programmazione

47Capitolo 3: Calcoli scientificiConversioni delle coordinateSi possono eseguire conversioni tra coordinate rettangolari e polari.P (x, y )XY0yxP (r,θ

Página 78 - PROGRAM?

Indice3Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nellanotazione scientifica ...

Página 79 - Uso delle variabili

48Capitolo 3: Calcoli scientificiCalcoli usando le costanti fisicheRichiamare una costante premendo @ c seguito dal numero dellacostante fisica indic

Página 80

49Capitolo 3: Calcoli scientifici24 Momento magnetico del muone25 Lunghezza d'onda di Compton26 Lunghezza d'onda del protone di Compton27 Co

Página 81 - Comandi di programmazione

50Capitolo 3: Calcoli scientificiCalcoli con prefissi ingegneristiciI calcoli possono essere eseguiti nel modo NORMAL (tranne su base N), nelmodo STAT

Página 82 - Capitolo 7: Programmazione

51Capitolo 3: Calcoli scientificiFunzione di modificaI risultati dei calcoli vengono ottenuti internamente con notazione scientificacon un massimo di

Página 83 - Controllo del flusso

52Capitolo 3: Calcoli scientificiFunzione risolutoreQuesta funzione permette di calcolare qualsiasi variabile di un’equazione.Immettere e risolvere un

Página 84 - Uguaglianze e disuguaglianze

53Capitolo 3: Calcoli scientificiRisolvere un’equazioneEsempioCalcolare le variabili dell’equazione sottostante.A × B = C × D1. Premere b 0 per selezi

Página 85 - Comandi statistici

54Capitolo 3: Calcoli scientifici• Il valore mostrato sul display per la variabile incognita non deveessere 0 per risolvere l’equazione.• Il risultato

Página 86 - Modificare un programma

55Capitolo 3: Calcoli scientificiCalcoli simulati (ALGB)Questa funzione permette di calcolare rapidamente differenti soluzioniusando diverse impostazi

Página 87 - BREAK!

56Capitolo 3: Calcoli scientificiSimulare un’equazione per diversi valoriEsempioCalcolare l’area S = bc sin A ÷ 2 quando:1 b = 3, c = 5 e A = 90° (DEG

Página 88 - Eliminare i programmi

57Capitolo 3: Calcoli scientifici8. Premere e e quindi 45 e.• Dopo aver ottenuto il risultato, premeree per ritornare alla schermata perimmettere le v

Página 89 - Esempi delle applicazioni

Indice4Calcoli con prefissi ingegneristici ... 50Funzione di modifica ...

Página 90 - ¤EDIT ‹DEL

58Capitolo 3: Calcoli scientificiArchiviazione di equazioniQuando la calcolatrice si trova nel modo NORMAL (escluso su base N), sipossono salvare le e

Página 91 - La formula di Erone

59Capitolo 3: Calcoli scientificiCaricare e cancellare un’equazioneLe procedure per recuperare (caricare) e cancellare un’equazione dallamemoria sono

Página 93 - NBASE :NBASE

61Capitolo 4:Calcoli statisticiIl modo STAT si usa per eseguire calcoli statistici.Premere b 1 per selezionare il modo statistico. È possibile eseguir

Página 94

62Capitolo 4: Calcoli statisticiLe seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolostatistico (fare riferimento alla tabella sottostan

Página 95 - Il test T

63Capitolo 4: Calcoli statisticiCalcolo di regressione quadraticaStatistiche di 1 e 2 e coefficienti a, b, c nella formula di regressionequadratica (y

Página 96 - 0.303058133

64Capitolo 4: Calcoli statisticiCorrezione dopo aver premuto _:Usare u d per mostrare il set di dati precedentemente inseriti.Premere d per mostrare i

Página 97

65Capitolo 4: Calcoli statisticiFormule di calcolo statisticoNelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando:• Il valore assoluto del

Página 98

66Capitolo 4: Calcoli statisticiCalcoli di probabilità normale•P(t), Q(t), e R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0,poiché que

Página 99 - DECAY :NORMAL

67Capitolo 4: Calcoli statisticiDATI95b 1 0 8095 _8080 _75_7575 , 3 _7550 _ 50–x = I 0 1 e@ P 2 y= I 0 3 en = I 0 0 e= I 0 4 e= I 0 5 esx = I 0 2

Página 100 - Risultato

Indice5Capitolo 7: Programmazione...75Modo PROG...

Página 101

68Capitolo 4: Calcoli statisticiDATIb 1 1 2 52 , 5 _ 2 5_12 2412 , 24 _21 4021 , 40 , 3 _ 21 4015 , 25 _ 21 40I 2 0 e15 25I 2 1 eI 2 3 eI

Página 102

69Capitolo 5Risoluzioni di equazioniEquazioni lineari simultaneeCon questa funzione si possono risolvere equazioni lineari simultanee condue incognite

Página 103

70Capitolo 5: Risoluzioni di equazioni3. Dopo aver immesso l’ultimocoefficiente, premere e perrisolvere il 2-VLE.• Dopo avere ottenuto il risultato, p

Página 104

71Capitolo 5: Risoluzioni di equazioniRisoluzioni delle equazioni quadratiche ecubicheTramite questa funzione è possibile risolvere equazioni quadrati

Página 105 - Risultati

72Capitolo 5: Risoluzioni di equazioniEsempio 25x3 + 4x2 +3x + 7 = 0 → x = ?1. Premere b 3 3 perselezionare CUBIC nel modo EQN.2. Immettere il val

Página 106

73Capitolo 6Calcoli con i numericomplessiIl modo CPLX si usa per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni edivisioni di numeri complessi. Prem

Página 107

74Capitolo 6: Calcoli con i numeri complessib 4(12–6i) + (7+15i) –(11+4i) =( 11 + 4 Q ) e 8.+5.i6×(7–9i)× 6 k ( 7 - 9 Q )(–5+8i) = k ( S 5 + 8 Q 2

Página 108 - Dado digitale

75Capitolo 7ProgrammazioneModo PROGUn programma permette di automatizzare una serie di calcoli, incluso quellisemplici e complessi. I programmi si pos

Página 109

76Capitolo 7: ProgrammazioneTasti e displayNel modo PROG, per rendere i programmi il più semplice possibile, alcuni tasti e ildisplay possono funziona

Página 110

77Capitolo 7: ProgrammazioneUso delle variabiliLe variabili globali e locali vengono considerate diversamente nel modoPROG.• Le lettere A – Z e θ, usa

Página 111

Indice6Calcoli con la memoria... 113La lotteria nazionale ...

Página 112 - Esempi di calcolo

78Capitolo 7: Programmazione2. Immettere il programma•Per immettere più di un carattere alfabetico, premere @ a perapplicare il modo di blocco alfabet

Página 113

79Capitolo 7: ProgrammazioneComandi di programmazioneIn questa sezione, vengono descritti tutti i comandi che sono disponibili nelmodo PROG, ad esclus

Página 114 - Esempio 2

80Capitolo 7: ProgrammazioneComando DescrizioneTasti delle operazioniEsempii 4i 5Rem TIME TABLEEndIndica che la linea è un segno e non un comando, e p

Página 115 - Calcoli con la memoria

81Capitolo 7: Programmazionei 6i 7i 8i 9i 9i Ai BLabel LOOP1ClrtGoto LOOP2Gosub PART1ReturnLabel LOOP2If B¡=1 Goto LOOP1Indica un punto di destinazion

Página 116

82Capitolo 7: ProgrammazioneUguaglianze e disuguaglianzeQueste espressioni vengono usate per formulare le istruzioni condizionalinelle proposizioni co

Página 117 - Batteria al litio CR2032 2

83Capitolo 7: ProgrammazioneComandi statisticiNel modo PROG, i comandi sono disponibili solo se si è selezionato il modoNORMAL. Se si è selezionato il

Página 118 - Procedura di sostituzione

84Capitolo 7: ProgrammazioneModificare un programma1. Premere b 2 per entrare nel modo PROG, quindi premere 2per selezionare il modo EDIT.2. Seleziona

Página 119 - Appendice

85Capitolo 7: ProgrammazioneMessaggi d’erroreLa calcolatrice mostra un messaggio d’errore se il programma incontra unproblema. Il messaggio d’errore i

Página 120 - Controllo della memoria

86Capitolo 7: ProgrammazioneEliminare i programmiSi possono creare tutti i programmi che si vogliono con il solo limite dellamemoria della calcolatric

Página 121 - <<DELETE>>

87Capitolo 8Esempi delle applicazioniEsempi di programmazioneI seguenti esempi mostrano l’uso semplice dei comandi di programmazioneincluso la stampa,

Página 122 - Messaggi d’errore

7IntroduzioneGrazie per aver acquistato la calcolatrice scientifica programmabile SHARPmodello EL-5230/5250.Dopo aver letto questo manuale, conservarl

Página 123 - CALCULATION

88Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniIf T=1 Goto CTOF i 8 ; T ; = 1 ;s i 9 @ a CTOF; eIf T=2 Goto FTO

Página 124 - RANGE:a<b

89Capitolo 8: Esempi delle applicazioniLa formula di EroneCalcolare l’area S di un triangolo con lalunghezza dei lati A, B e C usando la formuladi Ero

Página 125

90Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniS=‰(T(T-A)(T-B)(T-C)) ; S ; = @ * (; T ( ; T - ; A) ( ; T - ; B

Página 126 - Dati tecnici

91Capitolo 8: Esempi delle applicazioniConversione su base NLe funzioni di conversione e le operazioni logiche possono essere usate nelmodo di program

Página 127 - Funzione Intervallo dinamico

92Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniY¬OCT ; Y @ g ePrint”OCTAL i 1 @ a OCTAL ;ePrint Y i 0 ; Y eWait

Página 128 - Uso della memoria

93Capitolo 8: Esempi delle applicazioniIl test TIl valore del test T si ottiene comparando i valori medi di dati campione e lamedia attesa dai dati ca

Página 129

94Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniSTATx i I eData 102 i K 102 eData 95 i K 95 eData 107 i K 107 eD

Página 130 - Dettagli tecnici

95Capitolo 8: Esempi delle applicazioniUna circonferenza che passa per 3 puntiDati tre punti diversi P (X1, Y1), Q (X2, Y2), S (X3, Y3), calcolare il

Página 131

96Capitolo 8: Esempi delle applicazioniCodice di programmazione Tasti delle operazioniH=X√Œ+Y√Œ-X…Œ-Y…Œ; H ; = @ v 2 A+ @ v 3 A - @ vd d d d X3 e e A-

Página 132

97Capitolo 8: Esempi delle applicazioniDecadimento radioattivoIl carbonio 14 (14C) è un isotopo naturalmente radioattivo del carbonio usatonei metodi

Comentários a estes Manuais

Sem comentários